TASTIERA VELENOSA - MISTERO SUNING, NOI VI RIPONIAMO L'INTERROIGATIVO, LA PRESCRIZIONE COME METODO
![TASTIERA VELENOSA - MISTERO SUNING, NOI VI RIPONIAMO L'INTERROIGATIVO, LA PRESCRIZIONE COME METODO](https://net-storage.tcccdn.com/storage/tuttojuve.com/img_notizie/thumb3/44/44ec31d3b613bfd10c96cb7762b86397-31386-oooz0000.jpeg)
Domenica c'è Juventus-Inter, il confronto più impari della serie A. Da una parte chi ha ottenuto ed ottiene da sempre benefici di ogni sorta e dall'altra, invece chi viene punito oltre i proprio demeriti.
Per chi non se lo ricorda, nel 2006 la Juventus ha pagato per Calciopoli, mandata all'inferno, l'Inter non ha pagato nulla e grazie alla scomparsa della Juvrntus ha goduto di piena libertà per vincere prendendo pure dei giocatori dalla Juventus.
Tutto bello? Si, se poi l'Inter non fosse poi assolta per prescrizione e lo stesso possiamo dire del caso Recoba di qualche anno prima, clamorosamente mai entrato, nei tempi giusti della giustizia sportiva, ma tutto dopo i tempi di prescrizione.
Ma torniamo ai tempi nostri, Juventus affondata sulle plusvalenze, tutti gli altri che hanno fatto operazioni simili, per non dire peggiori, non sono nemmeno stati presi in considerazione.
Quando c'è di mezzo l'Inter c'è il garantismo, quando c'è di mezzo la Juventus, arriva la mannaia.
Alcune domande ce le facciamo e le poniamo. C'è una società che ha vinto e spende con un debito pazzesco, un ex presidente che vede la sua società che finisce in bancarotta e che non tornerà più in Italia.
La cosa che sorprende è che nessuno ha mai avviato un controllo su Suning, perchè? Forse per non disturbare? Forse perchè così andrà tutto in prescrizione come in passato?
Come riferisce Dagospia: nel 2021 Oaktree ha erogato un prestito a Zhang, mettendo un pegno su tutte le società in Lussemburgo. Il fatto è che Grand Horizon, uno dei veicoli lussemburghesi di Suning, oltre ad avere solo il 68,55% dell'Inter, in base ad informazioni pubbliche era già gravato da un pegno di 1° grado da parte di una banca cinese che aveva erogato un prestito a LionRock per l'acquisto del 31%. A fare da garante fu Zhang offrendo garanzie personali e il pegno su Grand Horizon. Oaktree, quindi, avrà chiesto di eliminare quel pegno di 1° grado in favore della banca cinese, così da potervi apporre il proprio e garantirsi; alla eliminazione del pegno ed estinzione di quel prestito bancario probabilmente ci avrà pensato Zhang con proprie risorse in Cina, liberando LionRock da quel debito. (...) Oaktree si è potuta garantire con un pegno di primo grado sul 99,96% dell'Inter mettendo un pegno sui veicoli che possedevano il 68,55% (Great Tower, Grand Sunshine, il nuovo Great Horizon) e quelli che possedevano il 31% di LionRock
Nel momento della escussione del 21 maggio 2024, infatti, come afferma pure il comunicato dell'Inter, Great Horizon aveva già rilevato le quote di LionRock. Quindi aveva già in pancia il 31% dell'Inter. Ergo, Oaktree con l'escussione di Great Horizon ha potuto rilevare non solo il 68,55% ma il 99,96% dell'Inter.
La domanda c'è infatti tutti quando parlavano mesi fa di questo, citavano come Oaktree avrebbe dovuto negoziare con Zhang il restante 31%.
La domanda c'è, perché nessuno ha mai comunicato prima che LionRock è uscita al momento del prestito di Oaktree?
Lion Rock ha confermato non essere più azionista dell’Inter dal 2021.
Calcio e Finanza ha riportato che: Great Horizon non sembra aver acquistato la quota tre anni fa, perché il suo bilancio 2021 (depositato qualche settimana fa) non ne fa cenno, così come non viene fatto cenno a riguardo nemmeno nel bilancio al 30 giugno 2021 di International Sports Capital Spa, approvato dall’assemblea dei soci il 27 dicembre 2021.
In tutti i documenti ufficiali legati al bond (dal prospetto del 9 febbraio 2022 alle seguenti comunicazioni trimestrali), la quota in mano a ISC è sempre stata riferita al fondo LionRock. Lo stesso fondo LionRock, sul proprio sito, inserisce l’Inter ancora tra le società nel suo portfolio, oltre ad aver celebrato con una notizia il successo in campionato.
Come ci ha ricordato mesi ga lo stesso Calcio & Finanza, nel caso di un passaggio di quote societarie non comunicate, la situazione rischia di creare problemi perché le norme federali obbligano i club a comunicare trasferimenti di quote societarie superiori al 10%, pena l’ammenda o la penalizzazione di punti in classifica e lo stesso obbligo impongono le norme UEFA.
Qui, ci troviamo davanti a un errore o da una parte o dall'altra. Se Oaktree ha acquistato il 99% dall'Inter da Zhang, allora Lion Rock non lo aveva più, oppure c'è stato di recente qualche passaggio tra Zhang e Lion Rock, che comunque non è stato comunicato.
Qualcuno indagherà? Al momento nessuno si muove, nemmeno sui pesanti interrogativi che ha posto la puntata di Report poche settimane fa, non interessa a nessuno.
Non lo sappiamo, fosse successo alla Juventus, la procura di Torino avrebbe già fatto intercettazioni ambientali anche nelle cene di compleanno dei figli del presidente, ma funziona così.
Se c'è la Juventus interessa e bisogna decidere rapidamente e condannare. Per plusvalenze che facevano tutti, Inter, compresa, nessuna altra società indagata. Nemmeno per un presidente "fuggitivo" e che ha vito la sua società "fallita" e che ne ha combinate di tutti i colori.
Clicca qui; Segui Massimo su twitter per interagire con Massimo sulle ultime di mercato e sulla Juve