Juventus, come Kolo Muani può influenzare la lotta Champions

Quando la dirigenza della Juventus ha preso la decisione di affidare il suo nuovo corso a Thiago Motta, lo ha fatto con l’intenzione di dare alla squadra un gioco propositivo, in modo tale da segnare una forte discontinuità con la Juve di stampo allegriano che era più improntata alla ricerca del risultato a tutti i costi, piuttosto che a offrire un calcio che fosse anche bello da vedere. Il direttore generale dei bianconeri Cristiano Giuntoli è stato sedotto dal gran lavoro svolto dal tecnico italo-brasiliano alla guida del Bologna, trascinato ad una impensabile qualificazione alla Champions League grazie a un calcio efficace, organizzato e fluido che ha esaltato le qualità dei giocatori offensivi. Ad ogni modo, dal suo arrivo a Torino, Motta ha dovuto fare i conti con più di qualche difficoltà a ripetere quanto visto all’ombra delle Due Torri. La ragione è da imputarsi soprattutto alle difficoltà della Juventus a far gol, circostanza che l’ha portata a pareggiare moltissime partite in campionato (è la squadra con più X in Serie A) e a uscire rapidamente dalla corsa per lo Scudetto.
Pronostici e scommesse: dove può arrivare la Juve
La Juventus di Thiago Motta ha deluso le aspettative dei suoi tifosi che, dopo il calciomercato estivo, attendevano tutt'altro andamento in stagione. I bianconeri non sono mai stati in lotta per il campionato e rischiano addirittura di finire il campionato fuori dalle prime quattro (nonostante l'importante sessione di mercato invernale) e, di conseguenza, mancare la qualificazione alla Champions del prossimo anno. Sul web sono numerose le opzioni per chi vuole provare a indovinare il piazzamento della Juventus in campionato. Infatti, per questo tipo di puntate sono tantissime le piattaforme di scommesse su cui puntare, tuttavia non è sempre semplice trovare la migliore in base alle proprie esigenze. In situazioni come questa può essere utile affidarsi a un sito di comparazione che oltre a raccogliere i siti più sicuri e affidabili, seleziona piattaforme che, oltre alle scommesse offrono la possibilità di intrattenersi con altri giochi e di provare gratis slots machine nuovissime, in modo tale da poter avere una panoramica completa delle offerte più competitive presenti sul mercato, senza tuttavia tralasciare la sicurezza e giocando solo su siti autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Le difficoltà in attacco e la svolta con l’arrivo di Kolo Muani
Le ragioni delle difficoltà della Juventus sembrano da imputarsi in particolar modo alla scarsa vena realizzativa degli attaccanti, in particolare di Dusan Vlahovic, colui che dovrebbe essere la principale bocca da fuoco juventina. Il serbo, che fu acquistato a gennaio 2022 dalla Fiorentina per una cifra complessiva di 80 milioni di euro, finora ha segnato solo 8 gol in campionato offrendo spesso prestazioni sotto la media. La mancanza di alternative di peso, visto l’infortunio di Arek Milik che l’ha privata di un altro centravanti di ruolo, sommata alla giovane età di ragazzi come Kenan Yildiz e Samuel Mbangula, e a calciatori che non hanno molti gol nelle gambe come Nico González, Francisco Conceição e Timothy Weah hanno fatto il resto. La Vecchia Signora, così, nella prima metà della stagione si è ritrovata “spuntata” e con tante difficoltà a buttarla dentro, rimandando l’appuntamento con la vittoria in tante partite.
A gennaio, però, le cose sono cambiate con l'arrivo all’ombra della Mole di Randal Kolo Muani dal Paris Saint-Germain. L’arrivo del francese alla Juventus ha segnato un punto di svolta per la squadra torinese in questa stagione. Il vice-campione del mondo del 2022, che aveva faticato a trovare continuità alla corte di Luis Enrique (in questa stagione appena 10 presenze e 2 reti con i parigini), pur avendo dovuto attendere qualche giorno prima di essere ufficializzato in bianconero (il PSG aveva esaurito gli slot per i prestiti, e ha dovuto prima cedere Cher Ndour a titolo definitivo alla Fiorentina dopo averlo richiamato dal Besiktas) ha mostrato immediatamente il suo valore una volta trasferitosi in Serie A. In sole quattro partite di campionato, infatti, Kolo Muani ha segnato 5 gol (al debutto nella sconfitta 2-1 al Maradona contro il Napoli, poi due doppiette nel 4-1 casalingo all’Empoli e nell’1-2 sul campo del Como) e fornito un assist determinante (il passaggio vincente per il gol di Chico Conceição nell’1-0 contro l’Inter), dimostrando di essere il rinforzo in grado di determinare che la Juventus tanto aspettava.
Kolo Muani ha portato alla squadra di Thiago Motta la freschezza offensiva che le mancava. La sua capacità di muoversi in profondità, associata a doti tecniche più che discrete (bellissima la veronica con cui ha liberato al tiro il compagno di squadra nel Derby d’Italia vinto all’Allianz Stadium) e alla velocità, hanno reso la fase offensiva dei bianconeri molto più imprevedibile e dinamica rispetto al passato recente. Le performance di Kolo Muani hanno non solo risollevato il morale della squadra ma hanno anche reso gli avversari più cauti, favorendo l’apertura di spazi per i compagni di squadra.
L’asso nella manica per puntare alla qualificazione in Champions League
Benché non sia riuscito a risultare decisivo nella doppia sfida degli spareggi per accedere agli ottavi di Champions League contro il PSV Eindhoven, che ha visto la Juve eliminata dagli olandesi (fatale il 3-1 del Philips Stadion dopo il 2-1 dell’andata a Torino), Kolo Muani potrebbe avere un ruolo importante nel finale di stagione dei bianconeri. Il principale obiettivo della squadra di Thiago Motta in questa stagione, sfumato il sogno Scudetto, è diventato la qualificazione alla prossima Champions League, ottenibile arrivando al quarto posto (con l’ecatombe agli spareggi per gli ottavi che ha visto eliminate anche Milan e Atalanta, oltre ai torinesi, è sfumata definitivamente la possibilità del quinto posto in Champions come accadde al termine della stagione 2023-2024), dato che i primi tre sembrano ormai appannaggio di Napoli, Inter e Atalanta.
La classifica attuale vede i bianconeri proprio in quarta posizione a pari merito con la Lazio guidata da Marco Baroni che sembra la rivale più temibile, mentre la Fiorentina di Raffaele Palladino si è dimostrata più discontinua rispetto ai biancocelesti. Ad ogni modo, con Kolo Muani in campo, le prospettive dei bianconeri di arrivare quarti sembrerebbero essere decisamente migliorate. La presenza del francese, infatti, viste le prestazioni offerte finora, aumenta le probabilità che la Juve possa vincere le partite che contano, specialmente nei confronti diretti contro squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Il francese non solo segna, ma permette alla squadra di mantenere un alto pressing e una buona struttura difensiva, grazie alla sua capacità di pressare gli avversari.
Oltre al campionato, la Juventus, che come detto in precedenza è uscita agli spareggi di Champions, è ancora in corsa in Coppa Italia dove sarà impegnata mercoledì 26 febbraio nel match dei quarti di finale contro l’Empoli, una squadra che Kolo Muani ha già impallinato in campionato. Con la sua capacità di cambiare il volto di una partita in pochi minuti, il francese potrebbe risultare un fattore nelle partite a eliminazione diretta, specialmente se la Juve dovesse andare avanti nella competizione e misurarsi con avversari di livello più alto rispetto ai toscani.
Kolo Muani verso la permanenza anche il prossimo anno?
Come raccontato in precedenza, nel corso del mercato di gennaio Kolo Muani è arrivato alla Juventus con la formula del prestito secco, il che vuol dire che al termine della vigenza del prestito dovrà fare ritorno al Paris Saint-Germain. Ad ogni modo, le ottime prestazioni mostrate finora, sembrerebbero aver convinto da subito la dirigenza juventina a fare uno sforzo per cercare di trattenere il calciatore a Torino anche in futuro. Secondo alcune indiscrezioni il club torinese è già in contatto con il PSG per studiare una soluzione. Al momento le voci di mercato parlano della possibilità di un prestito oneroso per la stagione 2025-2026 sulla base di una cifra compresa tra i 6 e gli 8 milioni di euro, che si tramuterebbe in obbligo di riscatto a 45 milioni di euro che verrebbe inserito qualora la Juventus riuscisse a qualificarsi alla prossima edizione della Champions League.