live

TJ - Report - Da Gravina assist a Marotta: "Società Inter non messa tanto bene? E' un luogo comune, è perfettamente in regola per l'iscrizione al campionato"

02.02.2025 23:30 di  Redazione TuttoJuve  Twitter:    vedi letture
LIVE TJ - Report - Da Gravina assist a Marotta: "Società Inter non messa tanto bene? E' un luogo comune, è perfettamente in regola per l'iscrizione al campionato"
TuttoJuve.com

Il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina è stato intervistato nel corso della puntata della trasmissione di Raitre, Report, sull'inchiesta Doppia Curva e sui segreti finanziari dell'Inter. Le sue parole rilasciate a Daniele Autieri: "

L'ingresso di Oaktree al posto di Suning al vertice dell'Inter. Non si è chiesto niente?
"Questo è un luogo comune, molte volte si confonde il debito del club con il debito che è in capo al soggetto titolare della partecipazione societaria".

Anche l’Inter non era messa tanto messo bene…
"Ecco questo è un altro luogo comune… il problema non è il debito, il problema è essere in condizione di poter soddisfare il proprio debito. Voi pensate che i grandi club, oltre ai controlli che subiscono in Italia e che ricevono in Italia, sono sottoposti ai controlli a livello internazionale. Pensate ai controlli della Uefa, ai controlli per ottenere le licenze Uefa e partecipare ai campionati internazionali".

Sul'Inter c'erano state varie segnalazioni.
"L’indebitamento in generale solleva un allarme, genera un alert, però ribadisco ci sono dei tempi entro i quali ciascuno deve dimostrare di aver adempiuto ai propri, rispettato le norme previste. L’Inter, come le altre squadre che sono state ammesse ai campionati, ha rispettato perfettamente quelle regole".

Capitolo inchiesta sulle curve: 2017 Juve, oggi Milan e Inter con i riflettori dell'antimafia. È una fragilità del sistema?
"Io credo che le nostre norme all’interno del sistema federale sono norme di garanzia".

Però alcuni soggetti daspati parlavano con i dirigenti dei club.
"Su questo c’è un’indagine in corso, quindi bisogna aspettare e capire realmente i reali contenuti di queste relazioni. Le norme parlano chiaro, vietano alcune relazioni e ci sono degli organi competenti: nel momento in cui ci sono denunce e accertamenti di questo genere si procede".