Juventus protagonista alla Social Media Week di Torino con Albanese e Palomba

18.09.2012 21:45 di  Redazione TuttoJuve  Twitter:    vedi letture
Juventus protagonista alla Social Media Week di Torino con Albanese e Palomba
TuttoJuve.com
© foto di Giuseppe Celeste/Image Sport

Il 24 settembre prenderà il via a Torino Social Media Week, una settimana interamente dedicata ai social media e alla comunicazione digitale. Cinque giorni d’incontri, seminari, conferenze, laboratori in cui chi ci permette di lavorare o di comunicare o di divertirci comodamente seduti alla nostra scrivania o a casa ci racconterà quali sono le novità in campo digitale, cosa sta accadendo dall’altra parte del mondo, cosa ci siamo persi e come contribuire all’innovazione. Il tutto avverrà contemporaneamente in 14 città nel mondo: Barcellona, Berlino, Bogotà, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Jeddah, Londra, Los Angeles, San Paolo, Seoul, Shanghai, Vancouver e Torino.
Il tema dell’evento quest’anno sarà Empowering Change through Collaboration – Dare forza al cambiamento attraverso la collaborazione, che sta alla base della nascita e della diffusione dei social media stessi.
Gli incontri sono nati con l’intento di soddisfare le curiosità e le esigenze di un pubblico il più ampio possibile: dai professionisti e appassionati di fotografia, alle mamme che si danno sostegno e si scambiano consigli in rete, al resoconto del progetto Sao Paulo Calling sul recupero delle favelas. Senza dimenticare informazioni e aggiornamenti sulla nascita di nuovi social network, come Path, innovativo e controtendenza, o di serie televisive totalmente digitali, come “Lost in Google”, o di “Transiti”, primo progetto di sensibilizzazione transmediale su un tema importante quale è l’identità sessuale.
Dal 24 al 28 settembre, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 10 del mattino per tutta la giornata fino a sera, Torino sarà tappezzata di eventi legati al web, trasmessi anche via streaming, e sarà parte integrante di una manifestazione internazionale che ha il suo fulcro in un gruppo di creativi di New York che, dal 2009, sta costruendo una reale rete di connessioni che copre tutto il mondo e di cui quest’anno Torino è uno dei punti focali.
Gli appuntamenti sono aperti a chiunque voglia saperne di più sul mondo della comunicazione digitale e dei social network, a chi abbia delle curiosità da soddisfare, ai professionisti del web.

Al link qui di seguito potrete trovare gli eventi che offre la Social Media Week Torino e a cui è anche possibile iscriversi per partecipare: www.bit.ly/smw_torino .

"SOCIAL MEDIA E JUVENTUS" - Uno dei tantissimi appuntamenti della manifestazione ha per protagonista la Juventus. Martedi' 25 al Jazz club Torino, 10.30-12.30, è in programma «Social Media e Juventus» a cura di Juventus FC con Stephen Nuttall responsabile sportivo di YouTube in Europa, Claudio Albanese e Federico Palomba, responsabili della comunicazione Juventus. Modera Massimo Sideri, giornalista del Corriere della Sera e scrittore. "Il 27 aprile 2011 la Juventus sbarcava sui social media con l’obiettivo di fare della comunicazione digitale uno strumento in grado di creare valore per gli stakeholders del mondo bianconero - si legge nella presentazione dell'evento -. Da allora molto è cambiato nel modo in cui il club comunica, si relaziona con i tifosi e dà visibilità agli sponsor. Partendo dal caso Juventus analizzeremo perché il binomio social media e sport professionistico sia divenuto un fenomeno di successo".
 

COME ORIENTARSI - Per orientarsi negli altri eventi in calendario, si può fare affidamento alle categorie in base alle quali è stato organizzato il calendario; cinque giornate, ciascuna associata ad altrettante aree tematiche, che diventano “#hashtag”: partecipare, innovare, produrre, creare e viaggiare.

Lunedì 24 settembre
#PARTECIPARE: società, beni pubblici e nuovi metodi di partecipazione


Questa giornata è dedicata al cambiamento della società in conseguenza dell’uso dei nuovi media sociali. Le nuove politiche di partecipazione e di relazione basate sui media digitali e i dati da queste derivabili aprono scenari innovativi che spaziano dal volontariato alla partecipazione politica, con cittadini sempre più attori informati di quello che li circonda. Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadinanza sarà indagato attraverso esperienze di collaborazione basate su aspetti concreti, normative, visioni e progettualità: dalla privacy agli open data.

Martedì 25 settembre
Tech, idee, innovazione / #INNOVARE: le frontiere dell’innovazione


La parola all’innovazione: quella che esce dai laboratori, dagli incubatori e dalle start-up e diventa società ed economia; idee e inventori italiani che collezionano successi e si aprono a nuove sfide grazie alle tecnologie legate al mondo dei social media. I social media sono entrati nel mondo dell’economia creando nuove prospettive sia per quanto riguarda la brand promotion sia per quanto riguarda la proposta di nuovi servizi e il feedback diretto con gli utenti: un’evoluzione del rapporto con le persone che richiede nuove energie, nuove strategie e soprattutto nuove professionalità. Non solo startup digitali, però: affronteremo la “cultura del fare” in ambiti in cui, grazie ai nuovi media, la partecipazione ha creato e crea contesti applicativi nuovi, partendo dalla buone pratiche e da incontri con chi, cavalcando per tempo l’onda positiva dell’innovazione, ha maturato competenze e esperienze condivisibili.



Mercoledì 26 settembre
A real new economy / #PRODURRE: fare impresa con i social media (industry, market, professioni, ADV)


Argomenti di grande attualità che interessano anche i non addetti ai lavori: come cambia il mondo dell’economia grazie ai social media e come i social media possono aiutare l’economia in un mondo che vive una delle più grandi crisi economiche e finanziarie dell’era moderna.

Indagheremo come la rivoluzione digitale stia impattando sull’economia reale nei suoi gangli fondamentali – produzione e comunicazione – e come il ruolo del singolo possa divenire sempre più profondo, giungendo a permeare parte del processo produttivo e di comunicazione.

Giovedì 27 settembre
Culture, media, creatività / #CREARE: la produzione culturale, i suoi luoghi, education


La produzione culturale, la trasmissione della conoscenza nei suoi luoghi (come musei, biblioteche), la sua conservazione nel futuro. Il teorema digitale, nella sua coniugazione social, sta creando quantità inusitate di nuova materia culturale grezza, spesso annidata in code lunghe del sapere sempre più estese e preziose. Indagheremo l’influenza profonda dei social media sulla creatività, dai media tradizionali alla musica, dall’arte allo spettacolo, senza trascurare la grande industria dell’intrattenimento legata al gaming.
Un’area legata a filo strettissimo con i social media che da tempo hanno creato scenari applicativi estremamente interessanti e ricchi di spunti, ma anche un’area trasversale, che permea la nostra società, e che permette di scoprire come molte industrie abbiano cambiato il loro modo di agire e di presentarsi al pubblico, creando reti di relazioni tra producer e fruitori, in un connubio che spesso ha confini molto labili.

Venerdì 28 settembre
Il turismo / #VIAGGIARE: turismo, promozione e valorizzazione delle emergenze locali


I social media negli ultimi anni hanno creato per il turismo un grande sistema basato sul passaparola, la localizzazione e il feedback in tempo reale degli utenti. I luoghi assumono una nuova connotazione, quella data dagli individui che anche solo per pochi istanti hanno condiviso quello spazio. Che cosa vuol dire questo dal punto di vista del turismo e dell’industria del terziario? Quali cambiamenti ha provocato non solo nelle abitudini, ma nei flussi informativi tradizionali? Sono stati sostituiti? E da cosa? E il mondo enogastronomico, da sempre legato al turismo, ha vissuto trasformazioni simili, o conseguenti?
Analizzeremo come i social media hanno valorizzato i piccoli luoghi meravigliosi della nostra penisola e del mondo, togliendo visibilità alle grandi mete e come quest’ultime hanno reagito.