ESCLUSIVA TJ - Vittoria Mancini (pres. Associazione Italia-Cina): "La tv ha portato il calcio nella cultura cinese. Juve, la più amata"

Vittoria Mancini, presidente dell’Associazione Italia-Cina, ci spiega l’evoluzione del calcio nel grande paese orientale, in particolar modo della passione cinese per la Serie A. In esclusiva per TuttoJuve.com.
Vittoria Mancini, come è vista la Supercoppa Italiana a Pechino?
“Il calcio è un elemento molto gradito all’interno della Cina, in particolare vedere in diretta delle squadre che comunque hanno notorietà in tutto il mondo. Per loro, che non possono vedere tutti i giorni questi campioni, è un evento a cui non si può mancare”.
Il livello di popolarità del calcio sta crescendo molto in Cina
“I cinesi seguono il calcio in una maniera molto diversa da quella che poteva essere negli anni precedenti. Conoscono molto i giocatori italiani ma anche il campionato cinese sta prendendo piede. È da una decina d’anni che si è sviluppato questo interesse per lo sport del calcio e le nuove generazioni iniziano a sperare di tirar fuori un campione loro, il Totti della situazione, diciamo. E poi le Olimpiadi del 2008 a Pechino hanno dato maggior input”.
Il calcio è diventato lo sport principale in Cina?
“Diciamo che è entrato a far parte della cultura cinese. Poi, chiaro che il ping-pong per i cinesi è sempre molto importante, non dimentichiamo che ha fatto rifare amicizia con gli Stati Uniti. Diciamo che il calcio, come altre cose è entrato nelle case dei cinesi. Penso anche alla musica, dove la gente grazie a grandi artisti come Pavarotti ha scoperto la lirica, o anche il rock. Ormai non si può più parlare con un cinese e dire: tu di questa cosa non ne sai”.
Ha colpito molto l’onda di tifosi cinesi in maglia bianconera a salutare l’arrivo della Juve a Pechino
“Il calcio italiano ha fatto presa, è molto considerato forse dal fatto che ci sono molti immigrati cinesi in Italia. Se a questo sommiamo la bellezza dell’Italia per la sua cultura, che è molto apprezzata in Cina, al fatto che ci sono belle squadre allora ecco perché i campioni della Serie A sono molto apprezzati. In italia il tifo è uno stile di vita e vediamo spesso i tifosi accogliere in aeroporto la squadra. Fanno così anche i cinesi ma con questo non dicono che vogliano “scimmiottare”. Sono davvero così, generosi. Se amano una squadra la amano. Diciamo che il mondo si sta assomigliando anche sotto questo aspetto”.
La squadra italiana più popolare?
“Credo proprio la Juve, perché è quella che ha ottenuto più successi nel momento in cui le televisioni iniziavano a mostrare in Cina le immagini del calcio internazionale. Però anche la Lazio è molto popolare, grazie anche alla Supercoppa del 2008”.
Insomma, in futuro vedremo anche una Cina competitiva nel calcio
“I cinesi hanno imparato ad amare questo sport e gli stessi giovani iniziano ad avere aspirazioni, vedono che nel calcio girano tanti soldi e iniziano a sognare di diventare calciatori”.