Il Cagliari di Nicola per ripartire dopo il PSV Eindhoven

CAGLIARI - Domenica alle 20:45 il Cagliari ospiterà la Juventus per il 26° turno di Serie A. L’obiettivo delle due contendenti è vincere ma per finalità diverse: i rossoblù, reduci dal pareggio a reti inviolate con l’Atalanta di Gasperini, hanno intenzione di allontanarsi dalla zona retrocessione; i bianconeri, invece, hanno la possibilità di proseguire la corsa per il quarto posto insieme a Lazio (46 punti come i ragazzi di Thiago Motta), Fiorentina (42), Milan e Bologna (41). Gli ospiti, a differenza dei padroni di casa, vengono dall’eliminazione in Champions League per mano del PSV con il 3-1 ottenuto tra le mura del Philips Stadion dopo i tempi supplementari. Un appunto: nell’annata 2024/2025 il Cagliari, insieme a Inter e Napoli, è la squadra che la Juventus ha affrontato di più dopo un match di Champions League (2).
NICOLA – Alla guida del Cagliari è presente Davide Nicola, che in passato ha allenato squadre del calibro di Salernitana ed Empoli: con la prima ha ottenuto due sconfitte e un pareggio, ma quest’ultimo risultato poteva tramutarsi nella prima vittoria in carriera contro la Juventus: 11 Settembre 2022, i granata a fine primo tempo conducevano 0-2 all’Allianz Stadium, ma nella ripresa Bremer e Bonucci sono riusciti a ristabilire i conti. In pieno recupero Milik ha trovato la rete del sorpasso poi annullata dal Var. Con gli azzurri Nicola ha giocato solo la sfida del 27 Gennaio 2024, terminata 1-1 e che ha dato inizio ad un periodo caratterizzato da 2 vittorie nelle successive 10 gare per la Juventus. Il 6 Ottobre ha totalizzato il quarto pari in carriera con i bianconeri (il primo risale ai tempi del Torino, stagione 2020/2021) grazie ad un rigore realizzato da Marin a seguito di un fallo commesso da Douglas Luiz ai danni di Piccoli. Come citato prima l’ex calciatore di Pescara e Siena, nei 13 precedenti da allenatore contro il club torinese, ha registrato i seguenti dati: 0 vittorie, 4 pareggi, 9 sconfitte, 8 gol fatti e 32 subiti.
UNIPOL DOMUS – Dominio bianconero quando si tratta di giocare a Cagliari salvo qualche eccezione, precisamente due: un pareggio (2-2, 19 Aprile 2024) e un successo dei rossoblù (2-0, 29 Luglio 2020) negli ultimi 12 incontri tra le due contendenti. La Juventus, inoltre, vuole ricominciare a macinare punti fuori casa: un solo K.O. in 25 turni, ossia il 2-1 a favore del Napoli. I padroni di casa, dal 2014, hanno concesso almeno due reti agli ospiti salvo in un paio di circostanze (2018 e 2020). Sono presenti diversi dati a favore di Thiago Motta che, tuttavia, spera di non incassare la sconfitta nel doppio impegno coppa-campionato come accaduto a Gennaio: il già citato 2-1 a Napoli e il successivo 0-2 del Benfica nell’ultimo impegno europeo dei gironi.