Borsa, Juventus brillante nell'ultima seduta della settimana
Gennaio termina con un lieve incremento per la Borsa di Milano. L'indice Ftse-Mib ha chiuso con un aumento dello 0,12%, raggiungendo i 36.471 punti.
La Borsa di Milano chiude in rialzo (+0,12%). In Europa solo Madrid in rosso
Le principali borse europee hanno generalmente chiuso in territorio positivo: Londra ha guidato con un incremento dello 0,31%, seguita da Parigi con uno 0,11%, mentre Francoforte ha registrato un modesto rialzo dello 0,02%. Al contrario, Madrid ha registrato un decremento dello 0,41%, risultando la peggiore tra le capitali europee.
Il differenziale di rendimento tra i Btp italiani e i Bund tedeschi si è stabilizzato a 109,5 punti base, in seguito alla riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE di 25 punti base. I rendimenti sui titoli di Stato decennali italiani sono calati al 3,55%, mentre quelli tedeschi sono al 2,45%.
L'Euro si è mantenuto stabile rispetto al Dollaro USA, con un leggero aumento dello 0,04%, mentre l'oro ha visto un incremento dello 0,44%.
Nel dettaglio delle aziende milanesi, STMicroelectronics ha evidenziato un robusto guadagno del 2,88%, Leonardo ha chiuso in aumento del 2,16% e Prysmian ha guadagnato l'1,32%. Brunello Cucinelli è salito dello 0,97%.
Le banche hanno mostrato incertezza; Banco Bpm è rimasto invariato, mentre Mps, Mediobanca e Unicredit hanno registrato perdite rispettivamente dello 0,22%, dello 0,78% e dello 0,89%.
Generali ha segnato un incremento dello 0,72%, mentre Campari ha perso l'1,20%, mostrando una delle peggiori performance del giorno. Iveco e Inwit hanno anch'essi registrato piccole perdite, con cali dell'1,01% e dello 0,99% rispettivamente.
Nel settore delle medie capitalizzazioni, Ferragamo ha guidato con un impressionante +6,05%, seguito da Ferragamo (+6,05%), Zignago Vetro (+4,17%), Lottomatica (+4,01%) e MFE B (+3,78%) con guadagni significativi.
ENAV ha subito il calo più marcato, chiudendo a -3,73%.
Nel campo sportivo, Juventus ha chiuso positivamente con un rialzo dello 0,94%, mentre la Lazio ha registrato una perdita dell'1,68%.