Borsa, chiusura in calo per la Juventus: pesa il ko con il Parma

Le borse europee hanno concluso la sessione con segni prevalentemente positivi. Milano si distingue come leader del rialzo, trainata da trimestrali che hanno sorpreso in positivo gli analisti. Il Ftse Mib ha terminato le negoziazioni con un progresso dello 0,96%, raggiungendo quota 36.808 punti.
La Borsa di Milano maglia rosa in Europa (+0,96%)
Positiva anche Francoforte che avanza dello 0,47%, mentre Parigi e Amsterdam segnano entrambe un +0,27%. Londra chiude quasi invariata (+0,05%), mentre Madrid è l'unica tra le principali piazze europee in territorio negativo (-0,22%).
Il differenziale di rendimento tra titoli italiani e tedeschi registra una contrazione, posizionandosi a 107 punti base, con una riduzione di 3 punti, con il rendimento dei BTP decennali al 3,48%.
Leggero apprezzamento per la valuta unica europea nei confronti del biglietto verde, che sale a 1,136. In rialzo il metallo prezioso, che guadagna l'1,04%. Sostanzialmente invariato il mercato dell'oro nero, con il greggio statunitense (Light Sweet Crude Oil) scambiato a 62,26 dollari al barile.
Tra i titoli principali del listino milanese, spicca STMicroelectronics con un balzo del 5,28%. Ottima performance anche per Saipem che avanza del 4,36%. Bene Interpump che segna un incremento del 3,53% e Prysmian che sale del 3,49%. Sul versante opposto, le performance peggiori sono state registrate da Fineco (-0,95%) e Moncler (-0,77%). Tra i protagonisti del segmento FTSE MidCap, si distinguono Moltiply Group (+5,94%), Fincantieri (+3,58%), D'Amico (+3,47%) e OVS (+3,04%).
I ribassi più marcati nel segmento mid cap hanno invece interessato TXT E-solutions (-1,58%), WIIT (-1,38%) e Anima Holding (-1,17%). Leggermente negativo anche Banco di Desio e della Brianza (-0,99%).
Nel giorno successivo alla sconfitta di Parma, il titolo Juventus cede lo 0,26%. Deciso balzo invece per la Lazio (+4,68%), che grazie alla vittoria sul campo del Genoa mantiene vive le speranze di accedere alla Champions League.