Professor Gaudino: "CR7 ha il fisico perfetto, forza esplosiva e coordinazione: vi spiego come ha segnato quel gol"

20.12.2019 15:00 di  Rosa Doro  Twitter:    vedi letture
Professor Gaudino: "CR7 ha il fisico perfetto, forza esplosiva e coordinazione: vi spiego come ha segnato quel gol"
TuttoJuve.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

Claudio Gaudino, totem nel campo della preparazione atletica e professore universitario per 40 anni, allenatore e preparatore ai massimi livelli di atletica, basket e calcio, anche nella Juve, nell’Inter e nella Nazionale che ha vinto il Mondiale nel 2006, in un'intervista rilasciata a La Stampa ha parlato del momento di Cristiano Ronaldo, della sua forma fisica e del suo gol rifilato alla Sampdoria.

Professor Gaudino, che ne dice dell’exploit di Ronaldo?
"Magnifica espressione di un atleta di grandissima qualità".

Come è possibile raggiungere certe performance?
"Ci sono tanti fattori, prima di tutto quelli genetici".

Quali le doti che hanno permesso a CR7 un simile balzo?
"Soprattutto la capacità di esprimere rapidamente la forza che consiste nell’accelerazione prodotta allo stacco, legata a più componenti".

Per esempio? 
"Naturalmente il rapporto forza/peso, cioè la forza relativa, poi la cosiddetta“forza esplosiva”, che è la forza che si riesce a esprimere ma nel minor tempo possibile. Quindi la “forza esplosiva-elastica”, la capacità di sovrastirare rapidamente i muscoli impegnati nella successiva azione concentrica".

Non sembra così semplice...
"E non lo è, perché bisogna utilizzare al meglio e sinergicamente tutti i muscoli antigravitazionali di polpaccio, coscia e gluteo. Ronaldo ha una “forza esplosiva-elastica” nettamente superiore alla media dei migliori giocatori".

E sembra anche avere il fisico ideale: è così?
"È 185 cm, ha il baricentro alto, molto diverso per esempio da Maradona che anche in proporzione all’altezza aveva il baricentro più basso e altre caratteristiche. Cristiano ha un fisico perfetto, ma non basta".

Non basta?
"Servono anche coordinazione e tempismo, cioè saper produrre al momento opportuno una determinata sequenza di azioni muscolari alla velocità desiderata. Senza il tempismo anche la forza esplosivo-elastica diventa meno efficace".

Come si può spiegare fisiologicamente quel volo?
"Semplificando molto, nei muscoli ci sono fibre bianche, che danno la forza elastica, e fibre rosse, per le attività aerobiche e di fondo. Credo che Ronaldo abbia molte fibre bianche".

Si può costruire in allenamento un gesto atletico simile?
"Se si fa sport fin da ragazzi, si acquistano coordinazione e forza elastica che più avanti, con le doti congenite, aiutano ad affrontare allenamenti più performanti. È bene anche variare gli sport: Platini era molto coordinato perché aveva giocato anche a basket".