"La Juventus comprava gli arbitri": indirizzare il "sentimento popolare" va sempre di moda, anche in Europa

Interessante reportage dei colleghi di Marca.com sulla Juventus, squadra reduce da due Scudetti consecutivi, unica squadra italiana in possesso di uno stadio di proprietà e che si riaffaccia nell'Europa che conta - la Champions League - quest'anno con ambizioni di vittoria.
Una squadra già forte, che nel corso di questa sessione di calciomercato si è ulteriormente riafforzata con gli innesti di Ogbonna, Tevez e Llorente e che, utilizzando le parole del bomber spagnolo, "al livello di Real Madrid e Barcellona"; una Juve che è riuscita a risollevarsi dopo annate prive di vittorie e in alcuni casi davvero difficilissime, come ad esempio quella 2010/2011 coincisa con un settimo posto in campionato e dopo aver visto tanti suoi campioni - Ibrahimovic, Vieira, Zambrotta - emigrare verso altri club dopo il ciclone dell'estate 2006 coinciso con l'inchiesta denominata Calciopoli, dai tifosi juventini - o meglio da tutti gli amanti della verità - conosciuta come Farsopoli.
I colleghi spagnoli coniano un nome nuovo per quella inchiesta, chiamandola "Moggigate", introducendo il loro reportage così: "Sono passati sei anni dallo scandalo Moggigate e la Juventus punta a vincere di nuovo in Europa". La Juventus retrocesse per l'accusa di "compravendita di arbitri"...infine leggiamo che a causa di tutto ciò, "la Juventus perse il titolo 2005/2006".
Alcune osservazioni: in primo luogo di anni ne sono passati sette, impossibile dimenticare quell'estate da incubo; in secondo luogo, di scudetti alla Juventus ne sono stati sottratti due - 2004-2005 e 2005-2006 - anche se il tribunale di Napoli ha stabilito che nessuno dei due campionati venne alterato; inoltre, la condanna per la Juventus derivò da una sommatoria di violazione delle norme di lealtà, correttezza e probità sportiva (art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva vigente all'epoca) e non di illecito sportivo (articolo 6), ossia un qualcosa di più simile a quella che i colleghi definiscono compravendita.
Alcune domande: perchè scrivere cose non corrispondenti alla realtà dei fatti? Perchè non scrivere che nel primo processo sportivo l'unico obiettivo era fare fuori solo la Juventus? Perchè non scrivere che anche nel primo grado del processo penale a Napoli non sono state ascoltate centinaia di migliaia di intercettazioni che coinvolgevano altre squadre?
Se non bastavano la disinformazione e l'astio che i media nazionali spargono appena possibile sulla Juventus, questa è un'altra dimostrazione che anche fuori dai confini italiani la Juve fa paura sia per il suo presente, sia per ciò che le è stato fatto in passato.