La Juventus vola in Borsa

Le Borse europee respirano dopo quattro sessioni di pesanti vendite innescate dal terremoto sui dazi alimentato da Donald Trump. Gli acquisti tornano a prevalere su tutti i principali listini del Vecchio Continente.
Il Ftse Mib, archivia la giornata con un consistente guadagno del 2,44%, riportandosi a quota 33.657 punti. Ancora più marcato il recupero dell'indice paneuropeo Stoxx Europe 600, che termina le contrattazioni con un progresso del 2,7%, trainato in particolare dai comparti finanziario e industriale.
Tutte in forte recupero le altre piazze europee: il listino londinese - si legge su Soldi365.com - mette a segno un incremento del 2,71%, seguito da Parigi con +2,50%, Francoforte con +2,48% e Madrid con +2,37%.
Il differenziale tra titoli di Stato italiani e tedeschi si attesta a 122,8 punti, con il rendimento del Btp in calo al 3,85% e quello del Bund al 2,62%.
Sul mercato valutario, il rapporto Euro/Dollaro USA rimane sostanzialmente invariato, con una variazione minima del -0,01%. Continua la fase positiva per l'oro, che avanza raggiungendo i 3.004,8 dollari l'oncia. Leggero incremento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che sale a 60,97 dollari al barile.
A Milano, la performance migliore è quella di Leonardo, che svetta con un balzo del 7,45%. Ottime anche le prestazioni di Unipol (+7,25%), Fineco (+5,26%) e Mediolanum (+5,37%). Tra i titoli industriali si distingue Pirelli (+1,64%). All'opposto, chiudono in territorio negativo Eni (-1,28%) e Stellantis (-0,84%).
Nel segmento delle medie capitalizzazioni italiane, spiccano Fincantieri (+7,28%), Cementir (+7,08%), Alerion Clean Power (+6,17%) e Sesa (+5,29%). Sul versante opposto, la peggiore performance è quella di Comer Industries, che cede l'1,49%. Seduta debole per Garofalo Health Care, che registra un modesto calo dello 0,97%, e per The Italian Sea Group, che arretra dello 0,53%.
Nel settore calcistico, notevole il rialzo della Juventus, che conclude la giornata con un +4,22%. Positiva anche la Lazio, che guadagna l'1,23%.